Separazione: Come si calcola l’assegno di mantenimento al coniuge?

Il Giudice, quando, in sede di separazione dei coniugi, è chiamato a stabilire la misura dell’assegno di mantenimento per il coniuge, ai sensi dell’art. 156 del codice civile, deve tener conto di una serie di fattori, che sono:

  • i redditi e, in generale,  il patrimonio complessivo di entrambi i coniugi;
  • la durata del matrimonio;
  • il contributo dato da ciascuno dei coniugi alla vita familiare;
  • l’attitudine a lavorare  del coniuge che richiede l’assegno: il giudice, infatti, dovrà valutare se quest’ultimo abbia la possibilità di svolgere attività lavorativa retribuita tenendo conto di diversi fattori quali l’età, l’esperienza lavorativa, le condizioni di salute, il tempo che è trascorso dall’ultima prestazione di lavoro.
  • il tenore di vita tenuto dai coniugi durante il matrimonio. Sulla base di tutti questi fattori, il Giudice decide se il coniuge richiedente ha diritto o meno all’assegno e  in che  misura. 
WhatsApp
Invia tramite WhatsApp